Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Corropoli in breve

 

Origini

Corropoli ha origini antichissime. Secondo le fonti più accreditate il suo nome viene dal latino "Collis Ruppuli", ovvero "Colle di Ripoli". Ripoli, infatti, è il nome dell'insediamento neolitico che sorgeva in parte sul territorio dell'attuale comune di Corropoli. Fu il medico condotto del paese, Concezio Rosa, a scoprirlo nel 1871.

 

Medioevo e Rinascimento

Nel III secolo a.C., l'area di Corropoli entrò a far parte dell'Impero Romano insieme alle zone circostanti. I Romani costruirono sul suolo Corropolese ville e templi pagani. Durante degli scavi tra gli anni '70 e '90 sono stati rinvenuti decine di manufatti in terracotta, quali anfore e ciotole, e resti di ville e strutture monastiche sono perdurate fino ai giorni nostri.

Tra il 1393 e il 1760 Corropoli è sotto il dominio degli Acquaviva, duchi di Atri.
Si trova prova della diffusione del cristianesimo durante questo periodo. Sono arrivati fino a noi infatti le suggestive chiese e monasteri come L'Abbazia S. Maria di Mejulano ("la Badia"), il Monastero di Gabbiano e (più tardi) la Chiesa Parrocchiale di Sant'Agnese, il Convento di S. Maria degli Angeli, la Chiesa di S. Giuseppe e la Chiesa di S. Donato.
Risale a questo periodo anche la costruzione della Torre Campanaria di Corropoli, che oggi è considerato il simbolo della città. Ad opera di mastro Antonio da Lodi e della sua scuola, la torre è stata eretta tra il XV e il XVI secolo e fa parte di un gruppo di quattro campanili "fratelli" della provincia di Teramo (gli altri 3 sono quelli di Teramo, Atri e Campli).

Sotto gli Acquaviva, Corropoli conobbe un periodo di fortificazione, vennero costruite solide mura ed un castello baronale nel perimetro che oggi è occupato dalla piazza del paese. Dimora preferita dai Duchi di Atri, gli ultimi ruderi furono demoliti intorno al 1828. Il castello aveva sale di tortura, grandi cantine e stalle per circa 40 cavalli.

Il 12 febbraio 1528 Corropoli fu data in dote a Dorotea Gonzaga, Marchesa di Bitonto. Nel 1541 Dorotea Gonzaga regalò Corropoli ed altre terre a suo nipote Baldassarre Acquaviva. Nel 1694 Corropoli apparteneva alla principessa Francesca Caracciolo, moglie di Giosia degli Acquaviva, che l'aveva avuta in dote. Corropoli rimase agli Acquaviva fino alla scomparsa di questa famiglia, avvenuta nel 1760 con la morte della duchessa Isabella Strozzi.

 

Dall'Unità d'Italia ad oggi

Dopo la scomparsa degli Acquaviva, venne demolito il castello baronale per far spazio alla Piazza Pie' di Corte ("ai piedi della corte", in riferimento agli Acquaviva), che ogni turista può tutt'oggi ammirare visitando il paese.

Oggi Corropoli è un paese che, pur mantenendo vivo il suo invidiabile patrimonio storico e culturale, vive un periodo di sviluppo favorito dalle attività economiche, dall'enogastronomia e dal turismo.

Ultimo aggiornamento: 26/01/2022

Ultime Notizie

01/12/2023

Procedura abilitativa semplificata (PAS) per la realizzazione di impianto destinato alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Comunicazione proroga conferenza servizi

Pubblicato in: Urbanistica

Leggi di più
24/11/2023

AVVISO DI INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA per LUNEDI’ 27 NOVEMBRE 2023

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
24/11/2023

FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I° E II° GRADO. A.S. 2023-2024.

Pubblicato in: Istruzione e Servizi Sociali

Leggi di più
17/11/2023

CAMPAGNA DI MACELLAZIONE SUINI A DOMICILIO 2023 – 2024

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

SUAP
Calcolo IMU
IBAN e Pagamenti
Piano Regolatore
Fatturazione Elettronica
Raccolta Differenziata